LA GRANDE TRUFFA DELLA “CONTROPARTITA DIRETTA
LA RESPONSABILITA’ PENALE – CIVILE DELLA CONSOB
SECONDO LA CONSOB, LA CONTROPARTITA DIRETTA E’ UNA OPERAZIONE EFFETTUATA FUORI DAI MERCATI ORGANIZZATI E FUORI DAI MERCATI REGOLAMENTATI
ORMAI E’ NOTO A TUTTI CHE LA VENDITA DI BOND ARGENTINI DA PARTE DELLE BANCHE ITALIANE AI PICCOLI RISPARMIATORI, TRAMITE L’OPERAZIONE “FUORI DAI MERCATI REGOLAMENTATI”, ERA LA NORMA E CONSUETUDINE CON CUI LE STESSE OPERAVANO IN CONTRIPARTITA DIRETTA.
RISULTANO ESSERE POCHISSIME LE OPERAZIONI DI COMPRAVENDITA EFFETTUTAE IN “CONTO TERZI”.
INFATTI, ATTRAVERSO LE OPERAZIONI DICHIARETE ( FUORI DAI MERCATI REGOLAMENTATI ) LE BANCHE NON ERANO OBBLIGATE A DICHIARARE IL PREZZO DI ACQUISTO E LE COMMISSIONI APPLICATE INOLTRE POTEVANO INDICARE ED APPLICARE UN PREZZO , DI CUI ERA QUASI IMPOSSIBILE LA VERIFICA, PERCHE’ I TITOLI ARGENTINI NON ERANO TRATTATI SUL MERCATO ITALIANO REGOLAMENTATO.
OVVIAMENTE QUESTO CONSENTIVA AL SISTEMA BANCARIO DI SPUNTARE, SENZA CONTROLLI , I MAGGIORI PROFITTI.
PURTROPPO PERO’, L’IGNARO RISPARMIATORE ATTRAVERSO LA SOTTOSCRIZIONE DEI TITOLI CON LA FORMULA “FUORI DAI MERCATI REGOLAMENTATI” SI ASSUMEVA INCONSAPEVOLMENTE TUTTI I RISCHI .
INFATTI DA COME RIPORTATO SUL FOGLIO RELATIVO AI RISCHI GENERALI SUGLI INVESTIMENTI FINANZIARI PER LE OPERAZIONI EFFETTUATE FUORI DAI MERCATI ORGANIZZATI E REGOLAMENTATI, PUO’ RISULTARE DIFFICOLTOSO E/O IMPOSSIBILE IL RIMBORSO PARZIALE O TOTALE DI UNO STRUMENTO FINANZIARIO O APPREZZARNE IL VALORE EFFETTIVO E POTER QUINDI VALUTARENE IL GRADO DI ESPOSIZIONE AL RISCHIO.
IN PARTICOLARE , LA DIFFICOLTA’ AUMENTA QUANDO UNO STRUMENTO FINANZIARIO RISULTI NON QUOTATO SU ALCUN MERCATO REGOLAMENTATO.
L’OPERAZIONE IN CONTROPARTITA DIRETTA O OPERAZIONE IN CONTO PROPRIO E STATO
“IL SISTEMA USATO DALLE BANCHE NEGLI ANNI PER VENDERE LEGITTIMAMENTE I TITOLI DI STATO ITALIANI AI RISPARMIATORI. POICHE’ LA LEGGE ITALIANA CONSENTIVA ALLE BANCHE DI OPERARE SENZA LA PREVENTIVA AUTORIZZAZIONE DEL CLIENTE.
INFATTI L’ART 9 CAPO II, REGOLAMENTO NORME DI ATTUAZIONE –DL 24 -2-98 RECITA: CASI DI INAPPLICABILITA’ DELL’OBBLIGO DI ESECUZIONE DELLE NEGOZIAZIONI NEI MERCATI REGOLAMENTATI:
1- L’OBBLIGO DI ESECUZIONE DELLE NEGOZIAZIONI DI STRUMENTI FINANZIARI ESCLUSIVAMENTE NEI MERCATI REGOLAMENTATI NON SI APPLICA.
LA GRANDE TRUFFA DELLA “CONTROPARTITA DIRETTA
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti